martedì 22 settembre 2009
UN MINUTO DI SILENZIO NON VUOL DIRE DIVENTARE GUERRAFONDAI
DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE GRUPPO SOCIALISTA REGIONE MARCHE

"Oltre che alle prossime elezioni regionali – ha continuato D'Isidoro - bisogna pensare a costruire un perimetro per un centrosinistra competitivo e vincente per il prossimo appuntamento delle elezioni politiche. Un appuntamento cui non possiamo mancare. Non a caso Sinistra e Libertà ha varato un coordinamento e sta preparando una 'carta di adesione' nonchè una conferenza programmatica.
Criteri da estendere alle realta' regionali.
E'chiaro che tutto dovrà passare al vaglio degli organi statutari dei rispettivi partiti. Per i socialisti la decisione finale spetterà al Congresso, la cui data non è stata ancora fissata, ma che, presumibilmente, si terrà l'anno prossimo. Per quanto riguarda il Congresso fondativo di Sinistra e Libertà si è, intanto, deciso che ci sarà dopo le elezioni regionali.
Sono soddisfatto - ha concluso D'Isidoro - perché si è tracciata la rotta per una sinistra nuova che oggi è qualcosa più di un'opzione: è un obiettivo concreto, più vicino di quanto avessi sperato fino a ieri".
(Presidente Gruppo Partito Socialista Regione Marche)
lunedì 21 settembre 2009
NENCINI: SINISTRA NUOVA PIU' VICINA
SINISTRA NUOVA PIU' VICINA
NENCINI, SÌ A BAGNASCO SULL’ART.54, NO SULL’ORA DI RELIGIONE
- I sentieri interrotti del Socialismo Italiano -

21/09/2009 - Chi ha letto i miei interventi fino ad oggi nel merito di Sinistra e Libertà, sa che ne sono stato sempre un acceso sostenitore e che per me ha sempre rappresentato la speranza di una nuova prospettiva del “fare” la politica, in senso più pragmatico, innovativo e unitario. Ho sempre auspicato che nascesse, grazie ad una iniziale alleanza di tipo elettorale, prima un fecondo dibattito, poi un serrato confronto nella base, e infine un rinnovato quadro di proposte politiche, mediante un vero soggetto unitario, ancorato solidamente al Socialismo Europeo e in grado di parlare a tutti con una sola voce, anche se sempre dialogante con un coro. Purtroppo però devo dire francamente che l’esito di Bagnoli mi ha deluso. Mi aspettavo un coinvolgimento capillare della base per ascoltare, già da tempo, con sondaggi e confronti, anche in sede territoriale e telematica, un programma di massima o per lo meno delle linee guida, invece non si è ancora d’accordo neanche sul simbolo che dovrebbe includere una non ben definita scritta sull’ecologia. Si dà per scontato che l’ancoraggio al Socialismo Europeo verrà da sé, mentre incombe la sparizione anche dell’ultimo suo piccolo riferimento simbolico: la rosa del Socialismo Europeo. Si chiede sostanzialmente una doppia adesione: 30 euro per Sinistra e Libertà e 20 per il Partito Socialista. In sostanza 50 euro per avere cosa e in tempi di vacche magrissime e di disaffezione per la politica? Gli stessi referenti, lo stesso cartello elettorale con solo qualche incertezza in più sul simbolo. E col rischio che a portare pacchetti di tessere siano sempre i soliti danarosi per mantenere le posizioni di sempre. Ammettiamolo francamente, con un prezzo così elevato, si poteva dare qualche certezza o qualche garanzia in più, almeno in merito a qualche grande vincolo comune, il minimo indispensabile. Dicono tutti di voler percorrere con decisione la via del Socialismo e del Riformismo moderno ed europeo, e allora almeno un comune richiamo simbolico non sarebbe certo guastato. Alle prossime regionali si rischia invece che l’unico simbolo Socialista sia il garofano che spunterà di nuovo, con non sappiamo ancora quali petali, se freschi, appassiti oppure di plastica, nella prossima convention indetta da Bobo Craxi, e rivolta a tutti i “socialisti autonomisti”. Bobo ha avuto e ha dalla sua il pregio della coerenza, dall’inizio ha sempre dichiarato di non credere in Sinistra e Libertà, di volere l’autonomia dei Socialisti e un partito non vincolato ad alleanze e schieramenti spuri, ma ancorato nella tradizione del riformismo italiano. E conseguentemente si è dimesso dalla segreteria nazionale, deciso a percorrere sino in fondo la sua strada. E’ una strada non facile, innanzitutto perché l’Italia non è un blog o facebook, e la logica dei numeri è spietata così come il senso comune che non di rado è in piena rotta di collisione col senso storico. Lo stesso che vorrebbe che Bettino fosse considerato per quel che realmente ha fatto, e non per come avrebbe potuto essere condannato, anche se il giudizio del tribunale umano temo dovrà sfuggirci per sempre. E dunque la questione è, per chi porta ancora quel nome e che ha la grande ambizione di non voler far morire l’identità Socialista, con tutta la sua specificità storica e valoriale, di poter affermare serenamente parafrasando Fidel Castro: “La storia lo assolverà” Evidentemente Bobo è già assolto, perché è assurdo che i figli paghino sempre e comunque gli eventuali errori dei padri, ma non lo è un partito che vincoli ancora la sua identità alla teoria e alla prassi craxiana, quella delle ripetute elezioni per acclamazione, quella dei legami coi poteri forti, quella della ricerca di finanziamenti anche senza starsi tanto a turare il naso. E poi comunque, resta sempre un problema, non si costruisce una speranza, una identità e un futuro solo con le nostalgie e nemmeno coi nostalgici, anche se certamente, nemmeno con gli scetticismi. Oggi il Socialismo che non può e non deve essere confuso con il Blairismo, ha bisogno essenzialmente di tre fattori essenziali: primo che si creda, di nome e di fatto, in esso, nel Socialismo; secondo che si sappia coniugarlo non solo in maniera Riformista ma anche in senso pragmatico e innovativo con la realtà, fino a rendere la sua politica rivoluzionaria, quella che batte strade mai tentate e nell’ambito rigoroso delle norme costituzionali; e infine di una grande tensione unita ad un grande esempio morale. Solo chi incarnerà pienamente questi tre principi, potrà ambire a continuare a rappresentare degnamente la cultura e la tradizione politica del Socialismo Italiano, dei suoi grandi fondatori e dei suoi massimi artefici. Quella che dunque dobbiamo suscitare, al di là dei tentativi più o meno riusciti di fare la zuppa di pesce oppure il timballo al sugo, è una grande tensione verso la realizzazione e l’incarnazione di questo principio trinitario: fede nel Socialismo, prassi e speranza etica e morale, amore per la condivisione realistica e pragmatica dell’attuazione dei suoi principi. Io auguro a tutti il successo in questo difficile ma indispensabile sentiero spesso interrotto, come quello che si perde nella boscaglia e oltre il quale si va avanti solo con la speranza ed il senso dell’orientamento. Ovunque siano e ovunque vadano, li seguirò tutti, uno per uno, come un tafano socratico, pronto a dialogare e ad incalzarli sulla loro attuazione, sulla loro autenticità, sulla loro onestà, costi quel che costi, persino l’amarezza della cicuta.
Conclusa a Napoli l'Assemblea nazionale di SeL
NUOVO E COMPETITIVO
Ai Segretari Regionali
Al Consiglio Nazionale
Come stabilito dal Consiglio Nazionale dello scorso 11 luglio, il Partito prosegue il suo viaggio con Sinistra e Libertà in vista delle prossime elezioni regionali. L’assemblea tenutasi ieri a Napoli ha dato forza alla nostra impostazione: istituzione di un Coordinamento Nazionale e di Coordinamenti Regionali rappresentativi delle forze che compongono SeL; una carta di adesione (non si tratta di tesseramento) per consentirne il finanziamento; la nascita di forum tematici ad adesione libera ed individuale; la previsione di tenere il congresso dopo le elezioni regionali; a dicembre una prima verifica degli impegni assunti. Il Partito Socialista mantiene quindi la sua autonomia e la sua struttura centrale e territoriale. Non solo non si scioglie, come vanno sostenendo alcuni detrattori, ma attraverso nuovi strumenti di lavoro – intanto la Fondazione e la rivista Mondoperaio – rafforza la sua organizzazione e prosegue la sua attività con iniziative politiche locali e nazionali. Dopo le elezioni regionali del marzo 2010, i Socialisti terranno il loro congresso nazionale e decideranno liberamente la strada da seguire. Il nostro valore aggiunto sarà soprattutto di ordine politico e programmatico. Sinistra e Libertà dovrà caratterizzarsi come luogo della innovazione. Etica pubblica, sobrietà istituzionale, valorizzazione del merito, inclusione, laicità i principi cui attenersi. Basta con il richiamo a vecchi slogan massimalisti, a stereotipi che questa Italia ha sconfitto da tempo. E’ la condizione che abbiamo posto per proseguire in un cammino condiviso.
Con un forte abbraccio. Di cuore
Roma, lì 21 settembre 2009
TUTTI I POST - ARCHIVIO
-
▼
2023
(3)
- ► marzo 2023 (1)
- ► gennaio 2023 (1)
-
►
2022
(1)
- ► ottobre 2022 (1)
-
►
2021
(2)
- ► marzo 2021 (1)
- ► febbraio 2021 (1)
-
►
2020
(8)
- ► dicembre 2020 (1)
- ► agosto 2020 (1)
- ► luglio 2020 (2)
- ► febbraio 2020 (3)
- ► gennaio 2020 (1)
-
►
2019
(9)
- ► novembre 2019 (1)
- ► settembre 2019 (3)
- ► luglio 2019 (1)
- ► maggio 2019 (1)
- ► aprile 2019 (2)
- ► febbraio 2019 (1)
-
►
2018
(3)
- ► giugno 2018 (1)
- ► maggio 2018 (1)
- ► gennaio 2018 (1)
-
►
2017
(19)
- ► novembre 2017 (2)
- ► ottobre 2017 (2)
- ► luglio 2017 (2)
- ► giugno 2017 (5)
- ► maggio 2017 (3)
- ► marzo 2017 (1)
- ► febbraio 2017 (3)
- ► gennaio 2017 (1)
-
►
2016
(10)
- ► dicembre 2016 (4)
- ► novembre 2016 (2)
- ► ottobre 2016 (2)
- ► marzo 2016 (2)
-
►
2015
(15)
- ► novembre 2015 (1)
- ► settembre 2015 (1)
- ► luglio 2015 (2)
- ► giugno 2015 (3)
- ► aprile 2015 (4)
- ► febbraio 2015 (1)
- ► gennaio 2015 (3)
-
►
2014
(20)
- ► settembre 2014 (2)
- ► aprile 2014 (2)
- ► marzo 2014 (3)
- ► febbraio 2014 (6)
- ► gennaio 2014 (7)
-
►
2013
(109)
- ► dicembre 2013 (7)
- ► novembre 2013 (7)
- ► ottobre 2013 (9)
- ► settembre 2013 (5)
- ► agosto 2013 (7)
- ► luglio 2013 (11)
- ► giugno 2013 (9)
- ► maggio 2013 (6)
- ► aprile 2013 (3)
- ► marzo 2013 (13)
- ► febbraio 2013 (16)
- ► gennaio 2013 (16)
-
►
2012
(106)
- ► dicembre 2012 (15)
- ► novembre 2012 (9)
- ► ottobre 2012 (5)
- ► settembre 2012 (3)
- ► agosto 2012 (4)
- ► luglio 2012 (4)
- ► giugno 2012 (9)
- ► maggio 2012 (10)
- ► aprile 2012 (8)
- ► marzo 2012 (14)
- ► febbraio 2012 (16)
- ► gennaio 2012 (9)
-
►
2011
(30)
- ► dicembre 2011 (2)
- ► agosto 2011 (5)
- ► giugno 2011 (2)
- ► maggio 2011 (2)
- ► aprile 2011 (3)
- ► marzo 2011 (7)
- ► febbraio 2011 (9)
-
►
2010
(76)
- ► aprile 2010 (14)
- ► marzo 2010 (19)
- ► febbraio 2010 (20)
- ► gennaio 2010 (23)
-
►
2009
(514)
- ► dicembre 2009 (21)
- ► novembre 2009 (28)
- ► ottobre 2009 (43)
- ► settembre 2009 (75)
- ► agosto 2009 (48)
- ► luglio 2009 (81)
- ► giugno 2009 (99)
- ► maggio 2009 (97)
- ► aprile 2009 (22)
